Imprese Benefit del comparto naturale: si amplia l’elenco
Le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di azienda. Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
La prima esperienza di società Benefit che abbiamo incontrato nel nostro settore è stata Aboca. Jacopo Orlando aveva dedicato proprio alla scelta dell’azienda di Sansepolcro di adottare lo statuto Benefit il suo intervento nell’ambito della tavola rotonda conclusiva della prima edizione di erbaleforum, nel 2019 (qui la presentazione).
Recentemente Massimo Mercati ha dichiarato: “”L’impresa benefit è come dovrebbe essere ogni impresa: a differenza di attività di filantropia la società benefit propone un deciso cambio di paradigma: l’impresa è internamente vincolata a perseguire obiettivi di bene comune. L’impresa ha quindi una finalità sociale oltre a quella di profitto“.
L’Italia è il primo Stato sovrano al mondo a dotarsi, già alla fine del 2015, di una legislazione specifica per le Società Benefit, considerate elemento alla base del cambio di paradigma economico e asset strategico italiano. Secondo Assobenefit, l’associazione nazionale delle imprese che adottano questo tipo di statuto, “le Società Benefit sono imprese ibride che, oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholders, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.
Le Società Benefit, con lo scopo duale che le caratterizza, non solo rappresentano un nuovo modello imprenditoriale ma, in quanto agenti di cambiamento graduale, contribuiscono allo sviluppo sostenibile dei territori in un’accezione ampia.
Le Società Benefit pongono al centro le persone, le relazioni e i territori come valore, dando così risposta a bisogni sociali e aiutando a governare questa transizione in modo virtuoso”.
è facile riconoscere in queste idealità molte delle motivazioni fondanti delle imprese del settore naturale. Forse anche per questo, tra i partner di Assobenefit, figura al primo posto Assobio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali.
L’elenco si sta ampliando, e dal settore della cosmesi naturale segnaliamo la trasformazione in società benefit de L’Erbolario e, in Europa, di Weleda.
Società benefit è diventata recentemente anche EVRA, del gruppo VOS, azienda di filiera che si dedica alla produzione di estratti vegetali di alta qualità da specie vegetali coltivate o spontanee, dal Parco Nazionale del Pollino in Basilicata.
L’elenco si sta ampliando (sono oltre 1.400 quelle censite dall’associazione nazionale).
Altre imprese del nostro settore avranno già fatto questa scelta, o la staranno valutando.
CI scusiamo di non averle potute segnalarle qui, ma saremo lieti di farlo ogni volta che vorranno informarci.