Le piante officinali: la filiera del Mediterraneo

Per le regioni del Sud Italia le piante officinali rappresentano una leva di sviluppo di eccezionale interesse, che mette in gioco ci sono tutte le valenze di un modello di economia green: valorizzazione della biodiversità vegetale e degli ambienti naturali, innovazione tecnico-scientifica, coinvolgimento nuove generazioni, riduzione dei divari territoriali.
Il Sud sta riscoprendo una particolare vocazione per questo settore, legata alla varietà degli ambienti naturali e alle loro biodiversità, al clima, alla cultura e alle tradizioni dei territori. Qui alcune alcune iniziative imprenditoriali di eccellenza, sulla base di risultati della ricerca scientifica, hanno dato vita a filiere integrate che vanno dalla coltivazione in campo fino alle applicazioni industriali nei settori nutrizionale, cosmetico e terapeutico.
Spices & Herbs Global Expo – il nuovo salone specializzato promosso da MACFRUT, che vedrà a maggio a Rimini la sua seconda edizione – ha invitato i rappresentanti di imprese che in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia stanno affrontando con successo la sfida del mercato italiano e internazionale
L’incontro è in programma il prossimo venerdì 27 gennaio, presso il campus di Fisciano, è sarà realizzato con il patrocinio dell’Università di Salerno e in collaborazione con la nostra rivista ERBORISTERIA domani.
Qui il programma
Tavola rotonda Esperienze produttive del Sud Italia
Alla tavola rotonda parteciperanno Vincenzo Salamone, presidente Gruppo VOS, che presenta il progetto di valorizzazione industriale di erbe coltivate in Basilicata e nel Parco del Pollino da una organizzazione che riunisce ormai alcune decine di di produttori; Vincenzo Mollace, direttore scientifico di H&AD Herbal and Antioxidant Derivates che dal Bergamotto calabrese, in un zona di produzione unica al mondo, ricava ingredienti essenziali per la realizzazione di prodotti medicinali brevettati; Piero de Bartolemeis, presidente di Elody, azienda agricola della Piana del Sele, capofila di un progetto di innovazione di prodotto e di processo per la valorizzazione delle piante aromatiche fresche; Domenico Scordari, presidente di N&B società Benefit, che in Salento ha dato vita a una rinascita del territorio incentrata sulla filiera integrata della coltivazione e trasformazione dell’Aloe vera, acquisendo una leadership riconosciuta sul mercato della cosmesi e degli integratori nutrizionali biologici; Violetta Insolia, innovation manager di Bionap, azienda siciliana capofila del gruppo che riunisce Boniser, azienda agricola che coltiva piante mediterranee, e Exentiae, specializzata nella produzione di oli essenziali in sinergia per l’attività di sviluppo di prodotti innovativi, spesso ricavati da processi di economia circolare, in una visione della sostenibilità che unisce impresa, persone e territorio.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.
INFO: info@spicesexpo.it – Tel. +39 0547 317435
Il Campus di Fisciano, accessibile in auto e dotato di parcheggi interni,
è collegato con linee autobus alla Stazione FFSS di Salerno